AI Act: da vincolo normativo a leva per l'innovazione
Evento in presenza - Milano Digital Week
Compila il form per partecipare!
Informazioni

Data
3 ottobre 2025

Orario
16.30 - 18.30

Luogo
Piazza Gae Aulenti, 1 Torre B, Milano
Iscriviti all'evento
Durante l'incontro, tratteremo i seguenti temi:
- AI Act: dove siamo e cosa ci attende – Tappe e impatti delle nuove scadenze, dalle novità introdotte nel 2025 al completamento del percorso previsto nel 2026 e 2027.
- Compliance come leva strategica – Come trasformare gli obblighi normativi in opportunità per l’innovazione strategica e la creazione di vantaggi competitivi sostenibili.
- Sviluppo soluzioni – Cosa cambia concretamente per chi sviluppa, integra o utilizza soluzioni di intelligenza artificiale, come agenti generativi autonomi e chatbot.
- Governance e dimensione umana – Come si adeguano i modelli organizzativi e di processo e come evolvono le competenze e la cultura delle persone per una piena adozione.
Secondo la rilevazione di luglio 2025 degli Osservatori del Politecnico di Milano, il 52% delle imprese italiane identificano nella mancanza di competenze avanzate in ambito IT e data analytics l’ostacolo principale allo sviluppo di progetti innovativi AI-based, con un incremento dell’8% rispetto al 2023. Sintomo di un ritardo, ma anche di una più diffusa consapevolezza tra i decisori aziendali.
In questo contesto, l’AI Act può svolgere un ruolo decisivo. Entrata in vigore ad agosto 2024 e già applicabile in relazione agli obblighi di alfabetizzazione, alle pratiche vietate, alle prescrizioni relative ai modelli di intelligenza artificiale di uso generale, la nuova normativa entra ora nel vivo della sua attuazione, inaugurando una nuova fase che impone obblighi concreti in termini di trasparenza e governance, con risvolti importanti rispetto alla dimensione organizzativa, umana e culturale.
All’orizzonte, nuove scadenze delineano un percorso che porterà, tra il 2026 e il 2027, alla piena operatività del primo quadro normativo armonizzato sull’IA, con impatti significativi sia per i fornitori che per gli utilizzatori dei sistemi ad alto rischio, ivi inclusi quelli coperti dalla legislazione di armonizzazione dell’Unione Europea. In questo scenario, le imprese affrontano una sfida che è al contempo normativa, organizzativa, tecnologica, strategica e culturale: adattare i propri processi per garantire la conformità, ma anche cogliere l’opportunità per innovare il proprio modello operativo, ridisegnare i flussi decisionali e rafforzare la fiducia e diffondere l’utilizzo dell’IA, prioritizzando e sviluppando le soluzioni più adatte allo specifico contesto, favorendo processi di adoption armonici e condivisi.
Durante l’incontro, esploreremo come trasformare l’adeguamento all’AI Act in un motore di crescita e innovazione, grazie a un approccio integrato che unisce gestione del rischio, compliance e valore di business. Un’occasione per confrontarsi con esperti e testimonianze su come rendere la governance dell’intelligenza artificiale un asset distintivo e sostenibile nel tempo.
Agenda
16:00 - 16:30 | Registrazione
- Ritiro badge
16:30 - 16:50 | Benvenuto e apertura
- Introduzione e Keynote Speech
16:50 - 17:05 | AI Act & Imprese
- Intervista: "Gli aggiornamenti legislativi, AI ACT e legge italiana sull'intelligenza artificiale: cosa cambia per le imprese?"
17:05 - 17:45 | AI Act & Trasformazione
- Tavola rotonda: "AI in pratica: come imprese e PA stanno trasformando il business e l'organizzazione con l'intelligenza artificiale"
17:45 - 18:10 | Approccio Digital360
- Tavola rotonda: "Dalla strategia all'implementazione dell'AI: best practice e approcci per cogliere le opportunità emergenti"
18:10 - 18:25 | Conclusioni
18:30 | Aperitivo e Networking
- Un'opportunità per continuare la conversazione e creare nuove connessioni
Moderatori:
- Federico Della Bella, Partner P4I;
- Sara Fronda, giornalista.
Partecipano:
- Gabriele Faggioli, CEO P4I;
- Anna Cataleta, Senior Partner P4I;
- Luca Curioni, Citizen Exp Director presso Comune di Milano;
- Patrizio Rossi, Direttore Medico presso INAIL;
- Laura Cirillo, Innovation Leader presso Astrazeneca
- Maria Chiara Sbarra, AI & Innovation Technology Manager presso Zambon;
- Michele Zanelli, Partner P4I;
- Alberto Tamagnini, Digital Attitude - Director of Growth & Organization;
- Cosimo Barberi, Senior Consultant P4I;
- Anna Italiano, Partner P4I;
- Elena Carmagnola, Associate Partner P4I;
- Manuela Santini, Associate Partner P4I;
- Andrea Gaschi, Senior Manager presso Methodos;
- Carlo Alberto Carnevale Maffè, Associate Professor of Practice di Strategy and Entrepreneurship presso SDA Bocconi.